ZELARINO: LA ROTATORIA HA IL NOME DI CHIARA LUBICH
La rotonda si trova sulla strada che porta a Trento, città d’origine di Chiara Silvia, e nel territorio della parrocchia di San Vigilio, missionario nella valle dell’Adige e Santo Patrono di Trento.
“La scelta è ricaduta su una donna – spiega l’assessore Mar – una persona sobria che ha lasciato un segno nella storia senza voler assurgere agli onori della cronaca. Intitolando questa rotonda a Chiara Silvia Lubich ricordiamo una figura che ha lasciato un segno di testimonianza della propria vita dedicata al servizio per gli altri e alla promozione dell’unità tra i popoli e tra le religioni. Lubich è stata una donna misurata che ha avuto un ruolo nella storia che è giusto tramandare alle generazioni future”.
Nata a Trento nel 1920, Chiara Silvia Lubich morì nel 2008 a Rocca di Papa. E’ stata un’attivista e saggista italiana, studentessa di filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondatrice e prima presidente del Movimento dei Focolari, che ha avuto come obiettivo l’unità fra i popoli e la fraternità universale.
Questo movimento, nato dall’impegno di Chiara, si è espanso in tutti i continenti e ha raccolto attorno a sé persone di ogni estrazione sociale e di ogni credo: laici, religiosi e atei.
Papa Giovanni Paolo II accordò a Chiara Silvia Lubich che il privilegio ad essere presidente del movimento rimanesse sempre a una donna.
ROTONDA CHIARA SILVIA LUBICH”
(22.01.1920 – 14.03.2008)
Vogliamo ringraziare l’amministrazione comunale, le autorità civili e religiose, e tutti i convenuti per la bella iniziativa e la partecipazione a questo evento che ricorda e celebra Chiara Lubich e proprio a ridosso dell’ undicesimo anno dalla sua morte.
Silvia Lubich detta Chiara cattolica italiana, è stata la fondatrice e prima presidente del Movimento dei Focolari. Esso ha come obiettivo l’unità fra i popoli, la fraternità universale ed intende portarne avanti l’ eredità spirituale.
Chiara Lubich è presente in prima persona nei vari ambiti della società:
politica, economia, comunicazione, arte, pedagogia, diritto, sanità, è una grande figura carismatica dei nostri tempi, è nota per la sua infaticabile azione in favore della comunione, della fraternità e della pace tra persone di Chiese diverse, fedeli di molte religioni e anche tra quanti non si riconoscono in un preciso credo religioso.
Ella è stata invitata a parlare in ogni angolo del pianeta, insignita di sedici dottorati honoris causa (teologia, filosofia, psicologia, economia, scienze sociali, ecc.), di ancor più numerose cittadinanze onorarie e di sei Premi internazionali, Chiara Lubich rappresenta una delle voci spiritualmente più feconde nel panorama mondiale, con un impegno di primo piano sul fronte del dialogo e dell’unità tra movimenti e comunità ecclesiali all’interno della Chiesa cattolica, tra le Chiese, tra le religioni, tra persone di diverse convinzioni.
Legata da amicizia con Papi, Capi di Chiese e fondatori di Movimenti, personalità politiche e civili, Chiara Lubich ha lasciato un’immensa eredità che non cessa di ispirare persone e società.
La sua spiritualità comunitaria, e la dottrina che ne scaturisce, suscitano speranza e nuova luce nel pensiero e nell’agire di oggi. Il suo obiettivo è quello di sempre: contribuire al “che tutti siano uno” di Gesù, il sogno di un Dio: la fraternità universale
Permettetemi di citare Sergio Zavoli.
“Chiunque incontra Chiara Lubich resta colpito da un aspetto della sua personalità: l’assenza di
pregiudizio, e questo significa un atteggiamento di fiducia e di apertura.”
Questo spiega come Chiara si sia trovata ad essere, senza prevederlo e spesso senza rendersene conto, ispiratrice e protagonista di un viaggio cosmico fra culture e religioni con membri e seguaci, che si sono trovati accomunati, mantenendo sempre il massimo rispetto per le rispettive caratteristiche specifiche, in una comunione planetaria.
Con la diffusione del Movimento, prima in Europa e poi nei cinque continenti, si aprono spontaneamente dialoghi a livello di singoli, personalità e istituzioni, nell’apertura e rispetto verso la fede o convinzione altrui e nell’annuncio rispettoso della propria.
La cultura che nasce dall’ideale dell’unità ha un canale ufficiale di diffusione nella casa editrice Città Nuova, in Italia e in altre 25 edizioni nazionali, e vari siti internet tra i quali vi segnalo il sito di Focolari Veneto dove potete trovare molte informazioni, notizie ed eventi del nostro territorio
Nel 2007 nasce l’Istituto Universitario Sophia, promosso da Chiara stessa e da un gruppo internazionale di docenti; ha sede a Loppiano (FI). Una realtà innovativa che coniuga studio ed esperienza all’interno di una comunità di vita e pensiero: la relazione tra le persone è il modello alla base della relazione tra le discipline.
Dal dialogo con la cultura contemporanea sono nate reti internazionali di studiosi, professionisti e studenti che approfondiscono ciascuna disciplina e promuovono convegni, corsi di formazione, pubblicazioni: Particolarmente sviluppate le reti in campo economico e in quello politico; solo a titolo di esempio:
l’Economia di Comunione (EdC) è un progetto che vede coinvolti imprenditori, lavoratori, consumatori, risparmiatori, studiosi lanciato da Chiara Lubich nel 1991 in Brasile, per rispondere al dramma del crescente divario tra ricchi e poveri. Ispira la gestione di oltre 750 aziende e attività produttive nei 5 continenti (255 in Italia) che si impegnano liberamente a mettere in comunione i profitti. Il Movimento per un’economia di comunione, in un rapporto di scambio fra teoria e prassi, promuove una riflessione culturale per un nuovo equilibrio economico mondiale ispirato ai valori della fiducia, della reciprocità, dell’etica;
il Movimento politico per l’unità raccoglie politici, amministratori e semplici cittadini di diversi schieramenti. Propone la fraternità universale come valore fondante che deve orientare la politica nelle scelte, nelle priorità, nei programmi in vista del bene comune e come metodo nei rapporti politici, all’interno dei partiti e fra partiti, nel rispetto dei ruoli di maggioranza ed opposizione. Sorto nel 1996, è diffuso in vari Paesi d’Europa, in America Latina, in Estremo oriente. Promuove iniziative nelle istituzioni, nei partiti, fra cittadini per favorire la partecipazione, il riconoscimento reciproco, il dialogo.

Leggi la Parola di Vita di questo mese >

