• Area riservata
redazione@focolariveneto.it
  • Home
  • Province
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Temi
    • Bambini e Ragazzi
    • Chiesa
    • Città Comunità Accoglienza
    • Cultura Formazione
    • Dialogo Ecumenico e Interreligioso
    • Economia Lavoro Povertà
    • Esperienze Storie
    • Famiglia Scuola Educazione
    • Giovani
    • Spiritualità dell’unità
    • Segni di Fraternità
    • Conferenze online
  • Contatti
  • Home
  • Province
    • Belluno
    • Padova
    • Rovigo
    • Treviso
    • Venezia
    • Verona
    • Vicenza
  • Temi
    • Bambini e Ragazzi
    • Chiesa
    • Città Comunità Accoglienza
    • Cultura Formazione
    • Dialogo Ecumenico e Interreligioso
    • Economia Lavoro Povertà
    • Esperienze Storie
    • Famiglia Scuola Educazione
    • Giovani
    • Spiritualità dell’unità
    • Segni di Fraternità
    • Conferenze online
  • Contatti

17 Feb 2022
Città Comunità Accoglienza
0

LA MORTE E IL SUO VALORE

La sentenza della Consulta che ha ritenuto non ammissibile il quesito referendario. La lotta per le Cure Palliative. L’articolo di The Lancet sulle famiglie e sulle comunità spinte ai margini dalla medicalizzazione del morire
16 Febbraio 2022 di Ferdinando Garetto – Fonte: Città Nuova

La Corte Costituzionale ha ritenuto non ammissibile il quesito referendario che proponeva l’abolizione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente). La sentenza non è ancora depositata, quindi non la conosciamo nel dettaglio, ma già divampano le polemiche in nome del milione di firme (delle quali ritenute valide circa la metà) che avevano sostenuto l’azione referendaria.

Quale l’impressione a caldo?

Al di là delle diverse posizioni ideologiche, mi sembra che la Corte abbia “semplicemente” confermato l’opinione di molti giuristi autorevoli, che il quesito fosse scritto piuttosto male. Una vigorosa spallata a quel delicato equilibrio fra diritti della persona (alla vita, all’autonomia, alla libertà) che sono il “capolavoro” della nostra Costituzione e che non possono essere in alcun modo assolutizzati, in un senso e nell’altro.

Era apparso chiaro a molti che, essendo per sua natura abrogativo, il referendum se approvato avrebbe lasciato aperta una voragine (e non è questione di laici/cattolici). Quanti hanno firmato senza approfondire?  continua a leggere su Città Nuova

Visualizzazioni: 613
Condividi: facebook-share google-share linked-share pinterest-share twitter-share whatsapp
LIBANO: LA TESTIMONIANZA DI CHRISTIANE
UN MINUTO PER LA PACE

RSS Passaparola del giorno

  • Pronti/e ad amare 11 luglio 2025
parola di vita di questo meseLeggi la Parola di Vita di questo mese >
conferenze online

Prossimi Eventi

  • 1.09.2025
    EDUCARE IL FUTURO – SUMMER SCHOOL
Vedi tutti gli eventi

Appuntamenti delle Comunità

  • 7.11.2025
    80° ANNIVERSARIO DELLE NAZIONI UNITE – NAIROBI 2025
Vedi tutti gli appuntamenti
Made In Loppiano

together4humanity

In Evidenza

  • 2.07.2025
    GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO
  • 28.06.2025
    UMANITA’ NUOVA VENETO – FARSI PROSSIMI PER COSTRUIRE UN MONDO UNITO
  • 14.06.2025
    RICORDO DI FRANCESCA VEDOVATO
  • 5.05.2025
    UPM 2025 – 10 MAGGIO – Come leggere gli Statuti: alcuni focus dal mondo
  • 12.03.2025
    MARIAPOLI VACANZA A MEZZANO DI PRIMIERO – 13-19 LUGLIO
  • 12.03.2025
    Scuola politica gratuita per giovani leader globali, per promuovere dialogo e pace
  • 8.03.2025
    GEN VERDE – TOUR VENETO
  • 6.02.2025
    UPM 2025 – SABATO 8 FEBBRAIO – SECONDO APPUNTAMENTO

Focolari Italia
focolaritalia.it

Focolari nel mondo
focolare.org

Chiara Lubich
centrochiaralubich.org

Città Nuova
cittanuova.it

Igino Giordani
iginogiordani.info

Economia di Comunione
edc-online.org

Le aziende di EdC
aipec.it

Movimento Politico per L'Unità
italia.mppu.org

Umanità Nuova
umanitanuova.org

Ragazzi per l’Unità
run4unity.net

© 2017 Movimento dei Focolari del Veneto | privacy policy | cookie policy