Tra guerra reale e pace complessa. Le sfide decisive della politica internazionale in una diretta

Il 10 settembre alle 18.45, sul canale YouTube di Città Nuova, si discuterà dei nuovi scenari mondiali e di quanto sta avvenendo in Ucraina e in Terra Santa con Bruno Cantamessa, Pasquale Ferrara e Michele Zanzucchi

La politica estera del presidente statunitense Donald Trump sta dando un’accelerata alla formazione di un nuovo ordine internazionale, con Paesi come Cina e India che reclamano un ruolo di primo piano insieme ad altri Stati del Sud del mondo. Lo si è visto nel vertice dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), che si è svolto nella città cinese di Tianjin, e nella successiva cerimonia per l’ottantesimo anniversario della vittoria della Cina sul Giappone, nella Seconda guerra mondiale.

Il cambiamento in atto è evidente anche nell’isolamento degli Usa, nella perdita di potere politico e negoziale dell’Unione europea, nella crescita dei Brics+, l’organizzazione che riunisce Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica, ma anche Iran, Egitto, Indonesia, nonché altri Stati associati, mentre molti altri vorrebbero aderirvi.

Tra le sfide principali della politica internazionale ci sono sicuramente l‘invasione dell’Ucraina da parte della Russia e la distruzione che sta portando avanti Israele nella Striscia di Gaza, con la continua annessione di parti della Cisgiordania. I colloqui continuano, ma la tregua sembra lontana, anche se cresce la mobilitazione popolare per una pace stabile e duratura. LEGGI TUTTO