ECOLOGIA IN MOVIMENTO

Una trentina di persone, tra adulti e giovani, con la voglia di una passeggiata ecologia nel parco dell’Adige a S. Giovanni Lupatoto (Verona) si sono dati appuntamento per meditare sulla natura, fare giochi, workshop, in modo semplice dialogando sulla cura del Creato.

Domenica 11 maggio è arrivato il momento tanto atteso, dopo il rinvio per pioggia, del 13 aprile!

I terpeni, molecole usate dalle piante per comunicare tra loro, hanno dato inizio alla nostra riflessione. Queste molecole sono importantissime per gli uomini: infatti procurano benessere quando siamo ad esempio nei boschi. A fine riflessione un abbraccio agli alberi secolari è venuto spontaneo!

Abbiamo continuato parlando delle relazioni che creano rete, come il seme che morendo a sé stesso dà vita ad altro.

Un Kahoot, gioco con lo smartphone organizzato dai giovani per verificare quanto siamo ecologisti e quanto conosciamo le buone pratiche ci ha accompagnato nella mattinata.

Verso la fine della nostra camminata, una piccola meditazione prendendo spunto da un dialogo tra il vescovo di Verona Domenico Pompili e Stefano Mancuso, scienziato di neurobiologia vegetale.

Arrivati alla casa Bombardà, museo rurale del comune di S. Giovanni Lupatoto, abbiamo pranzato e fatto alcuni workshop.

Seguitissimo e molto attuale il problema della Fast Fashion per comprendere cosa implicano gli abiti low cost e quanto impattano sull’ambiente. Non sono mancati quello sulla raccolta degli smartphone dismessi e quello sul magico mondo delle api.

La giornata si è conclusa con giochi a squadre per renderci consapevoli delle nostre scelte di consumatori nel campo alimentare e in quello dell’abbigliamento.

Da subito è necessario cambiare quotidianamente con decisione il nostro stile di vita: questa è la consapevolezza maturata.