PRIMIERO: CONSACRAZIONE DEI POPOLI A MARIA
 Primiero 10 Agosto: subito dopo l’intitolazione della strada a Chiara Lubich, alle 11, presso la Chiesa Arcipretale di Fiera, la “Pieve”, l’arcivescovo di Trento presiederà una solenne concelebrazione nel corso della quale verrà rinnovata “Consacrazione dei popoli a Maria”, evento solenne con cui si concluse l’ultima Mariapoli di Primiero, il 22 Agosto del ’59.
Primiero 10 Agosto: subito dopo l’intitolazione della strada a Chiara Lubich, alle 11, presso la Chiesa Arcipretale di Fiera, la “Pieve”, l’arcivescovo di Trento presiederà una solenne concelebrazione nel corso della quale verrà rinnovata “Consacrazione dei popoli a Maria”, evento solenne con cui si concluse l’ultima Mariapoli di Primiero, il 22 Agosto del ’59.
Fu un evento storico quello di sessant’anni fa, commemorato più volte a Primiero: i partecipanti alla Mariapoli, provenienti da ben 27 nazioni, decisero di consacrare a Maria sé stessi ed i propri popoli d’appartenenza. Fu l’atto con cui quel “popolo” comprese che la vita di unità, scoperta e sperimentata in Primiero era destinata a diffondersi in tutto il mondo e si impegnò a portarla fino ai confini del mondo. E l’ideale dell’unità giunse in oltre 180 paesi del mondo.
 Si era in piena “guerra fredda” nel ’59.
Si era in piena “guerra fredda” nel ’59.
Dopo sessant’anni, con tensioni politiche gravi almeno quanto quelle di allora, un’altra Mariapoli a Primiero, si conclude solennemente con la consacrazione dei popoli a Maria…
 
						
						
 
	 
	 
	 
	 
	 

 Leggi la Parola di Vita di questo mese >
Leggi la Parola di Vita di questo mese >

